RINGRAZIAMENTI
Un ringraziamento speciale va ad Alessia Feldi e Cristina Miani, due studentesse dell’ITC ZANON di Udine senza le quali il presente volume, nella seconda edizione, non sarebbe mai nato. Ragazze, grazie di cuore!
ISTRUZIONI PER L’USO
Chiunque si relaziona con il presente codice digitale può trovarsi un pò spaesato rispetto ad un normale codice carteceo (altrettanto valido e utile). E’ opportuno quindi fornire alcune indicazioni.
In primo luogo sia che il codice sia protetto da DRM, sia che sia distribuito nella sua versione libera, suggerisco di convertirlo in PDF.
Nella versione PDF sarà sempre possibile inserire note, collegamenti ipertestuali, sottolineare passaggi, copiarne il contenuto, procedere ad una ricerca per parola.
Manca un vero proprio indice analitico, cioè un elenco per voci che rimandi puntualmente a dove la materia è trattata, in quanto volutamente sostituito dalla possibilità di procedere ad una ricerca per parola.
In ogni caso, ogni volume è provvisto di un indice delle norme e anche in mancanza di un indice analitico, la normativa trattata si distribuisce fra i tre volumi a seconda del diverso grado di dettaglio: i primi due volumi riportano soprattutto norme nel loro complesso, il terzo volume raccoglie le singole disposizioni, cioè la normativa di dettaglio.
In altre parole, sebbene il grado di analisi non possa essere assimilato a quello proprio di un indice analitico, il terzo volume approfondisce comunque numerosi argomenti e materie.
E’ utile ancora sottolineare come il procedere degli argomenti del terzo volume ricalchi l’articolazione contabile del bilancio tipica di un ente locale: tale struttura abbraccia di fatto l’attività dell’ente a 360 gradi. La sua funzione è quindi quella di raccogliere le norme fondamentali per ogni settore o ufficio proprio di un Comune, di una Provincia e di qualsiasi altro Ente locale (Unione di Comuni, comunità montane, ecc.).
Concludo, pertanto, suggerendo di procedere, anche se solo velocemente, con una lettura all’indice generale di ciascun volume per potersi successivamente destreggiare tra le diverse norme richiamate.